Cretan Institutional Inscriptions

SEG 59.379

XML | PDF

24. Ghiande missili di Phalasarna

Tipologia documentaria: ghianda missile

Supporto: ghianda missile

Scrittura: retrograda in A a-b e B a

Datazione: fine IV - inizi III secolo a.C.

Provenienza: Aigilia

Collocazione attuale: Museo archeologico di Kythera (n. inv. 810, 809)

Edd. Tsaravopoulos 2004-2009, n. 12-13; SEG 59.379 ➚SEG.

Cf. SEG 60.1859.

A

A. παρὰ Φ(αλασ)-

B. α⟨ρ⟩νίω-
ν.
B

A. παρὰ

B. Φ(αλασαρνίων).

Le due ghiande missili plumbee, rinvenute sull’isola di Antikythira all’interno della cinta muraria urbana di Aigilia, recano entrambe l’etnico poleico collettivo di Phalasarna. Il fatto che i due proiettili non siano stati utilizzati rende particolarmente significativa la testimonianza offerta dall’etnico che vi è inciso, che attesta dunque l’appartenenza della cittadina di Aigilia a Phalasarna, confermando quanto suggerito dalle evidenze archeologiche e numismatiche. L’isola di Antikythira, situata a metà strada tra Phalasarna e Kythera, viene infatti fortificata attorno al 335-330 a.C., in contemporanea con la costruzione delle fortificazioni portuali di Phalasarna; la vita della cittadina, inoltre, termina bruscamente nello stesso momento che quella di Phalasarna, durante l’attacco romano del 69 a.C. (cf. Tsaravopoulos 2004-2009, p. 328, Tsaravopoulos et al. 2012, Sekunda 2004-2009). Il rinvenimento all’interno della cinta urbana di ghiande missili inutilizzate – oltre che di monete (cf. Tsaravopoulos et al. 2012) – recanti l’etnico Φαλασαρνίων, pertanto, fornisce la prova epigrafica del controllo che la città cretese esercita su Aigilia probabilmente per tutta la sua esistenza.

Lo status della cittadina di Aigilia resta però incerto: se quanto esposto finora ne dimostra la dipendenza da Phalasarna, l’esistenza dell’etnico Aigileus, impiegato come epiclesi di Apollo attorno al 333-330 a.C. in IG V, 1 948 e come etnico collettivo nella ghianda missile IG V,1 951 B (oltre alla menzione del toponimo in più fonti letterarie e in IG V, 1 1390, SEG 59.881 e probabilmente SEG 59.886; cf. Badoud 2016 e Inventory of Poleis, p. 573), farebbe pensare o ad un suo status permanente di polis soggetta o ad una condizione di comunità dipendente interrotta da una fase di indipendenza come polis autonoma. La mancata datazione di IG V,1 951 B, però, rende problematica una collocazione temporale dell’ipotetica fase di autonomia di Aigilia, che potrebbe trovarsi o tra III e II secolo a.C. o anteriormente alla fortificazione della piccola isola nella seconda metà del IV secolo a.C.

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: polise.