315. Trattato fra Gortyna e Knossos sulla presa e spartizione di Rhaukos
Tipologia documentaria: trattato
Supporto: pilastro
Datazione: 166/165 a.C.
Provenienza: Gortyna, Pythion
Collocazione attuale: Pythion di Gortyna
Edd. Halbherr 1889, pp. 41-57 n. 2 C; SGDI 5016; IC IV 182 ➚PHI; Chaniotis, Verträge 44b, 45; Ager 1996, n. 128.
Cf. Faure 1958, p. 503 nota 1; Faure 1963, pp. 16-17, 22-23; Faure 1965, p. 38 nota 3; Faure 1993, p. 70; Bultrighini 1993, pp. 76-79; Van Effenterre – Van Effenterre 1994; Marginesu 2003; Ghinatti 2004, pp. 149, 164-165.
[ . ]λ̣οθεν ἄγονσα̣ν κ’ ἀπὸ τᾶς [- - -]
[ . ] πὰρ τὰνς τῶ Φρασινίκω τῶ Καράνω σ̣[ . 4 . ]
[ . ] κἄνδον καὶ ἐπὶ τὰν ἀγορὰν εὐώνυμο[ν]
[ἔ]χοντας τὸ π̣ρυτανῆιον ἐνς ὀρθὸν ἂν [τὰν ἁ-]
5μ̣αξιτὸν ἐπὶ τὰν λίμναν κἠ̣πὶ τὰν πύλαν τὰν ἐπὶ [τὸ-]
[ν] Ἀσκαλπιὸν ἄγονσαν καὶ δίοδον ἐς τὰν δεξι[ὰν]
ἐπὶ τὸν θόλον τὸν γ⟨ω⟩νιαῖον τὸν ἐπὶ τᾶι ἄκραι, κ’ ἀπὸ [τῶ]
[θ]όλω κατὰ λόφον καὶ καθ’ ὁδὸν κἠς τὰν νάπα[ν κ’ ἂ-]
[ν] ὁδὸν κἠς τὸν ῥόον τὸν ἀπὸ Ῥιγρᾶν καταρέο[ντ-]
10[α] κ’ ἂν ῥόον κἠπὶ τὸν κριθθὸν κοῖλον ἐς τὰν δεξ[ιὰν]
ἇι ὕδωρ ῥεῖ ἐς τὸνς τῶν Ϝαξίων ὤρονς· τού[των]
τὰ μὲν ἐς τὸν νότον ἔχοντα μέρια Γορτυνίων [ἦ-]
μεν πάντα, τὰ δὲ ἐς τὸν βορίαν ἔχο⟨ν⟩τα μέρια Κ̣[νω-]
σ̣ίων ἦμεν πάντα, τὰ̣ δ’ ἐπιπόλαια πάντα κοι[νὰ ἦ-]
15[μ]εν Γορτυνίων καὶ Κνωσίων, ϝεκατέρων τ[ὰν]
ἡ̣μίναν. ἐπιτελεθθέντων δὲ τούτω[ν] πεδ[ὰ τᾶς]
τῶν θιῶν εὐνοίας, στᾶσαι τὰν ὁμολογίαν ταύ̣[τα-]
[ν] γ̣ράψαντανς ἐστάλ[αν] λιθίναν Γορτυνίον[ς μ-]
[ὲ]ν ἐμ Πυτίοι, Κνωσίονς δ’ ἐν τῶι Δελφιδίωι κ̣α̣ὶ̣ [ἄλ-]
20λαν κοινᾶι τὰνς πόλινς ἀμφοτέρανς ἐν̣ Ῥ̣ι̣[ττ]η̣-
[ν]ίαι ἐν τῶι ναῶι τᾶς Ἀθαναίας. ἐπὶ τῶν Δυμάν[ων]
[κ]ορμιόντων τῶν σὺν Καρταιδάμαι τῶ Ὀνυμάρ[χω],
[μηνὸς Ἀ]μυ̣κλα[ί]ω δεκάται, Κνωσοῖ δ’ ἐπὶ τῶν Ε̣[χαν-]
[ορέων(?) κο]ρμιόντων τῶν σὺν Μοψείωι τῶ Ὑπερτέρ[ω]
25[- - -]χω, μηνὸς Νεκ[υσίω], τῶν Γορτυνίων ἀ̣π̣ο̣[λα-]
[βόντων τ]ὰν Ἀπελλωνίαν πὰρ Κνωσίων καθ̣[ὼ]ς̣ π̣[ρε-]
[ιγεύσαν]τες παρεκάλεσαν καὶ τῶν Κνωσίων πρε̣[ιγ-]
[ευσά]ν̣των ἐξ αὐτᾶς πορτὶ Γορτυνίονς περὶ Ἀπε[λλω-]
[νί]α̣ς̣ κ̣αὶ̣ τ̣ᾶς χώ[ρα]ς τᾶς τῶ̣⟨ν⟩ Ἀπελλωνια[τᾶν - - -]
30[- - -]Τ̣Ω̣Ν[ . 5 . ἔ]δ̣οξε Γορτυνίοι̣[ς] α̣[- - -]
[ - - - - - - - - - - ]
23-24: Ε̣[χανορέων(?)] Halbherr in apparato; Ε̣[ . 6 . ων] IC.
Il trattato, mutilo superiormente ed inferiormente, consiste in buona parte nella descrizione dei nuovi confini fra Gortyna e Knossos derivanti dalla spartizione fra le due città di quanto apparteneva all’appena conquistata Rhaukos. La descrizione alle linee 1-21, che indica quali parti dell’area della polis, della chora e dei beni mobili di Rhaukos vadano alle due confinanti, informa dell’esistenza nella prima di un’agora (cf. Marginesu 2003), un pritaneo, un porto (?), un Asklepieion e una torre sull’acropoli (o su di un’altura), oltre che dell’estensione del suo territorio fino ai confini orientali di Axos.
La formula di esposizione presente alle linee 16-21 prevede l’iscrizione di più copie del trattato, da collocarsi rispettivamente a Gortyna nel Pythion, a Knossos nel Delphinion e a Rhittenia nel tempio di Atena.
In immediata continuità con il trattato, alle linee 21-30 del documento si trova inoltre l’inizio di un decreto relativo alla gestione del territorio di Apollonia, verosimilmente emanato congiuntamente da Gortyna e Knossos: la formula di sanzione alla linea 30, indicante i Gortynii come responsabili della decisione, è verosimile che contenesse nella parte perduta del testo anche la menzione della collettività civica di Knossos.
Il decreto è introdotto dalla formula di datazione di entrambe le città (ll. 21-25), consistente per Gortyna nel decimo giorno del mese Amyklaios (non attestato altrove) dell’anno in cui è cosmo eponimo Kartaidamas figlio di Onymarchos della tribù dei Dymanes, a Creta nota anche a Dreros, Olous, Lyttos e Hierapytna; per Knossos, invece, viene ricordato il mese Nekysios (noto solo a Knossos; cf. IC I 16 4 e Chaniotis, Verträge 55B-56B) dell’anno in cui è cosmo eponimo Mopseios figlio di Hyperteros, appartenente ad una tribù cominciante in E-, verosimilmente quella degli Echanoreis.
La sezione alle linee 25-30, precedente l’oggetto del decreto, informa dell’avvenuta restituzione di Apollonia da parte di Knossos, operazione che era stata richiesta da Gortyna stessa mediante un’ambasceria e al proposito della quale anche Knossos aveva inviato a propria volta una delegazione a Gortyna. Nonostante nel documento non ve ne sia la menzione diretta, è assai verosimile che tale restituzione sia l’esito dell’arbitrato di Tolemeo VI documentato da IC IV 181, nel quale viene indicata fra le condizioni necessarie alla rappacificazione fra Gortyna e Knossos (cf. inoltre la precedente mediazione di Tolemeo V fra le due città testimoniata da IC IV 176).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: agora, dokeo, hieron, homologia, horos, kosmos, mesi (Amyklaios, Nekysios), naos, polis, presbeutes, prytaneion, tribù (Dymanes, Echanoreis?).