84. Decreti onorari di Lappa
Tipologia documentaria: due decreti onorari
Supporto: blocco
Datazione: II secolo a.C.
Provenienza: Lappa
Collocazione attuale: Argyroupoli, in una casa
Edd. Spratt, II p. 425 n. 8; Thenon 1867a, pp. 267-270; De Sanctis 1901, pp. 530-531 n. 74a; IC II 16 5 ➚PHI.
Entrambi i decreti onorari esordiscono con la formula di sanzione, che come nella maggioranza dei documenti analoghi di Lappa mostra la polis in qualità di assemblea preposta all’attività deliberativa (cf. IC II 16 4, 6, 7 A-B, 8; in IC II 16 3 e 7 C, invece, vi compaiono anche i cosmi).
Ai due individui onorati – il primo di origine sconosciuta, il secondo di Thera – viene conferita la prossenia, la sola concessione effettuata da Lappa nei propri decreti onorari (cf. IC II 16 4, 6-8, SEG 57.846). La rasura che precede l’espressione αὐτὸν καὶ γένος, certa nel decreto A e molto probabile anche in quello B e analoga a quella individuabile nei decreti IC II 16 4, 6 B e 7 C, è molto probabilmente dovuta all’eliminazione di una ulteriore concessione, consistente forse nella politeia o nell’euergesia (cf. IC II, p. 197).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: dokeo, polis, proxenos.