227. Iscrizione edificatoria dei naokoroi di Lebena
Tipologia documentaria: iscrizione edificatoria
Supporto: blocco
Datazione: fine II - inizi I secolo a.C.
Provenienza: Lebena, Asklepieion
Collocazione attuale: Museo archeologico di Herakleion (n. inv. 47)
Edd. Halbherr 1890, pp. 733-734 n. 182; Baunack 1890, pp. 578-586, 604-606; Meister 1891, pp. 570-573; SGDI 5088; Weinreich 1909, p. 106; Levi 1922, p. 367 n. 11; Herzog 1931, p. 53 n. 4; IC I 17 21 ➚PHI; Edelstein – Edelstein 1945, T 791; Longo 1969, n. 50; Savelkoul 1985-1986, pp. 48-49; Girone 1998, 3.11; Martínez Fernández, Epigramas 20; Melfi 2007, App. 20.
Cf. Baunack 1897; Bile 1991; Bultrighini 1993, pp. 95-96; Detorakis 1995; Detorakis 2000; Martínez Fernández 2007.
ὕδατος εὐσήμ[ω]ς εἰς ναὸν ἀτραπιτόν,
[φ]ανθεὶς μὲν καθ’ ὕπνον, πένψας δ’ ὕπαρ αὐτὸς ὁδαγὸ[ν]
θεῖον ὄφιν, πᾶσιν θαῦμα βροτοῖσι μέγα,
5τῶι Ἀριστωνύμω{ι} υἱῶι, ἐπεὶ κατὰ πάντα θεουδὴς
νακόρος εἰς ναὸν σαῖς μόλ’ ἐφημοσύναις.
νῦν δὲ Σοάρχωι αὖθι φανεὶς κατὰ πᾶν κλυτῶι υἱῶι
ὡσαύτως ὅσιον νακόρον ἀγάγαο,
τεσσαρακοστῶι ἔτει τε καὶ ἑβδομάτωι ἵνα κράνας
10 λειπούσας πλήσηι νάματι τὰς πατέρος.
Παιάν, σοὶ δ’ εἴη κεχαρισμένα, καὶ δόμον αὔξοις
τοῦδε καὶ ὑψίσταν πατρίδα Γόρτυν ἀεί.
L’iscrizione edificatoria, redatta in forma di epigramma, documenta più interventi fatti realizzare in momenti diversi – a distanza di quarantasette anni l’uno dall’altro – da due naokoroi dell’Asklepieion di Lebena, entrambi pertinenti alla sistemazione delle sorgenti di acqua sacra vicine al tempio (altri interventi edilizi ad opera dei naokoroi del santuario sono testimoniati da SEG 47.1403, IC I 17 5, 38 e probabilmente 8; cf. Melfi 2007, pp. 104-109).
Il testo è particolarmente significativo in quanto suggerisce un’ereditarietà della funzione di naokoros, in quanto i due individui menzionati, Sosos (?) figlio di Aristonymos e Soarchos (forse lo stesso personaggio di IC I 17 5), sono padre e figlio. L’epigramma, inoltre, si chiude con un riferimento a Gortyna, che viene definita πατρίδα, indicante dunque la città come polis di origine dei due naokoroi.
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: naokoros, naos.