449. Trattato di alleanza e isopoliteia fra Lato ed Eleutherna
Tipologia documentaria: trattato
Supporto: lastra
Datazione: 200-189 a.C. ca.
Provenienza: Lato pros Kamara
Collocazione attuale: Museo archeologico di Herakleion (n. inv. E 134)
Edd. Xanthoudidis 1908, pp. 220-224 n. 9; SGDI IV, pp. 1040-1041 n. 28; IC I 16 17 ➚PHI; Chaniotis, Verträge 37.
Cf. Wilhelm 1951, pp. 20-24 n. 6; Kritzas 1994, pp. 213-214; HGIU 496.
[τάδε συνέθεντο Λάτιοι καὶ Ἐλευθερναῖοι ἐπὶ]
[κόσμων τῶν σὺν - - - τῶ - - -]ς Λα[τοῖ καὶ]
[ἐπὶ τῶν σὺν - - - τῶ - - -]νος Ἐλευθ[έρναι]·
5[φίλος καὶ συμμάχος ἀλλάλ]οις ὑπάρχεν ἁπ[λόως]
[καὶ ἀδόλως εἰς τὸν πάν]τα χρόνον καὶ τ[ὸν]
[αὐτὸν φίλον καὶ ἐχθρὸν ἔχ]εν. ἦμεν δὲ καὶ πολι-
[τεύεσθαι Ἐλευθερναῖον Λ]ατοῖ καὶ τὸν Λάτιον Ἐλ[ευ-]
[θέρναι, μετέχοντα θίνω]ν καὶ ἀνθρωπίνων πάν-
10[των - - -]ι δικαιοπραγήσαντα τοῖς ἰδίο-
[ις· ἦμέν τε αὐτῶι ὥσπερ καὶ ἐς] τὰν ἰδίαν πόλιν ἔγκτησιν δημο-
[σίαι πάντων κα]ὶ θνατῶν καὶ ἀθανάτων κατὰ τὰ̣
[- - -]α δὲ καὶ τῶι Λατίωι Ἐλευθέρνα[ι]
[κατὰ τὸς κειμένος ἑκατερ]ῆ νόμος. εἰ δέ τίς κ’ ἐνβάλληι ἐς τὰ[ν]
15[τῶν Ἐλευθερναίων χώρ]αν ἢ ἀποτάμνηται ἢ φρώρια ἢ λιμένα[ς]
[καταλαμβάνηι ἢ κλάρος φ]θείρηι ἢ οἰκετήιαν ἢ πολεμῆι, β[οα]θέτ[ω]
[ὁ Λάτιος ἀπροφασίστως] κατὰ γᾶν καὶ κατὰ θάλ[ασσαν παντὶ]
[σθένει, ὡσαύτως δὲ εἴ τίς κα ἐ]ς τὰν τῶν Λατίων χ[ώραν ἐνβάλληι]
[ἢ ἀποτάμνηται ἢ φρ]ώρια ἢ νάσος ἢ λι[μένας καταλαμβάνηι]
20[ἢ κλάρος φθείρηι ἢ οἰκετήιαν, τ]ὰν ὀφει[λομέναν βοάθειαν - - -]
[ - - - - - - - - - - ]
Il trattato fra Lato ed Eleutherna presenta molti punti di contatto quanto al formulario impiegato con l’alleanza stipulata fra quest’ultima ed Aptera (SEG 41.742), documento che consente di integrare con un discreto grado di certezza buona parte del testo perduto della presente iscrizione.
Il documento, che si doveva forse aprire con una o più espressioni benaugurali, conserva alle linee 2-4 parte di una formula di datazione che ricorda verosimilmente i cosmi eponimi delle due città contraenti, i cui nomi sono andati perduti.
Le clausole degli accordi, che occupano il restante testo, prevedono la stipulazione di un’alleanza paritaria (ll. 5-7) e la reciproca concessione di isopoliteia ed enktesis in accordo con le leggi proprie di ciascuna polis (ll. 7-14). La reciproca promessa di aiuto militare, alle linee 14-20, prevede nello specifico l’impegno a difendere da attacchi il territorio dell’alleata, i suoi φρώρια, i suoi porti e – nel caso di Lato – le sue isole (verosimilmente quelle di Agioi Pantes e Mikronisi antistanti Lato pros Kamara; cf. IC I, p. 134); la difesa interessa inoltre anche le classi servili residenti nel territorio delle città, ovvero l’oiketeia, termine attestato con certezza solamente nel presente documento, e possibilmente il κλάρος (cf. IC IV 72 e forse SEG 41.742).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: klaros (?), kosmos (?), nomos, oikeus, phrourion, polis, polites (politeuo).