148. Decreti onorari di Sybrita
Tipologia documentaria: nove (?) decreti onorari
Supporto: architrave formato da metope iscritte alternate a triglifi
Datazione: fine III - II secolo a.C.
Provenienza: Sybrita
Collocazione attuale: Museo archeologico di Rethymno (n. inv. E 102 α-ζ)
Edd. Le Rider 1966, pp. 258-259 (I-VIII); Tzifopoulos 2010, pp. 355-368 (I-X) (= SEG 60.1000 ➚SEG); ΘΕΤΙΜΑ E 102 β-ζ (I-VIII) ➚ΘΕΤΙΜΑ ➚ΘΕΤΙΜΑ ➚ΘΕΤΙΜΑ ➚ΘΕΤΙΜΑ ➚ΘΕΤΙΜΑ.
δα, Σωτιμίδας, Κλεό-
μαχος Ἀφθονήτου, Ἐπι-
δαύριοι, πρόξ⟨ε⟩νοι Συβρι-
10τίων, αὐτοὶ καὶ γένος.
μιδώρου Ἀλα-
βανδεύς, ἡγε-
μών, πρόξενος
5καὶ πολίτης Συβρι-
τίων, αὐτὸς καὶ ἔκγο-
νοι.
vacat
v Μενοίτου τοῦ
v Ἰατροκλέους
v Στρατονικεύς,
5v ἡγεμών, πρό-
v ξενος Συβρι-
v τίων καὶ πολίτης
αὐτὸς καὶ ἔκγονοι.
νάν[δρου Στρατο-]
νικ[εύς,] [πρόξε-]
νος [καὶ πολίτης]
5Συ̣[βριτίων, αὐ-]
τὸ[ς καὶ ἔκγονοι].
L’architrave conserva almeno otto decreti onorari di Sybrita (I-VIII), oltre ad una metopa in cui è iscritta solo una lettera (IX) e ad un ultimo documento piuttosto rovinato (X) che verosimilmente doveva essere dello stesso contenuto dei testi I-VIII. Tutti i decreti presentano una formulazione ellittica, priva sia di verbo che di formule di sanzione o mozione. Ad esclusione del testo IV, tutti i decreti includono un riferimento alla polis mediante l’impiego dell’etnico collettivo Συβριτίων in relazione ai termini proxenos e/o polites.
Le concessioni garantite da Sybrita interessano sia gli individui commemorati che la relativa discendenza, indicata con il termine ἔκγονοι nei testi I e III-VIII, con γένος nel decreto II. Fra gli individui onorati alcuni sono accompagnati dall’indicazione della professione esercitata: i decreti VII e VIII interessano due attori – rispettivamente un rhomaistes di Sidone e un komoidos argivo (cf. IG XI 2 133 e Rigsby 1994, pp. 191-192 per paralleli) –, mentre i testi III e V due condottieri originari di Alabanda e Stratonicea. Quanto agli onori conferiti, tutti gli individui commemorati sono insigniti della prossenia, mentre la cittadinanza viene concessa solamente ai due condottieri e ad una terza persona anch’essa di Stratonicea (VI).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: hegemon, polise, polites, proxenos.