199. Decreto di Datala per Spensitheos
Tipologia documentaria: decreto
Supporto: mitra bronzea
Scrittura: bustrofedica
Datazione: 500 a.C. ca.
Provenienza: Datala
Collocazione attuale: British Museum, Londra (n. inv. 1969.4-2.1)
Edd. Jeffery – Morpurgo-Davies 1970 (= SEG 27.631 ➚PHI ➚PHI ➚SEG ➚Poinikastas); Jeffery – Morpurgo-Davies 1971; Van Effenterre 1973; Beattie 1975; Kazanski 1983, n. 71; Bile 28; Nomima I 22; Marginesu 2006; Youni 2011, pp. 285-286; Seelentag 2015, pp. 312-319, 422-426; Laws Da1; Bile 2016, n. 14; Tribulato 2017 (= Axon 78 ➚Axon); Iscrizioni Greche 11.
Cf. BE 1972.351; Raubitschek 1970; Armorers, pp. 47-49; Hainsworth 1972, n. 62; Chantraine 1972; Willetts 1972; Merkelbach 1972; Edwards – Edwards 1974; Gschnitzer 1974; Edwards – Edwards 1977; Van Effenterre 1979; Crawford – Whitehead 1983, n. 39; Ruzé 1983; Ruzé 1988; Gorlin 1988; Gschnitzer 1989; Schmitt-Pantel 1992, pp. 72-74; Thomas 1992, pp. 69-71; Viviers 1994; Capdeville 1994, pp. 212-214; Robb 1994, pp. 87-90; Thomas 1995; Marangou-Lerat T2; Pritchett 1996, pp. 17-18; Guizzi 1997, pp. 48-49; Tandy 1997, pp. 182-183; HGIU 26; Lazzarini 1999; Gondicas – Van Effenterre 2000; Davies 2002, pp. 238-240; Viredaz 2003; Perlman 2004; Faraguna 2005; Colvin 2007, n. 52; Gagarin 2008, pp. 253-254.
Σπενσιθίωι ἀπὸ πυλᾶν πέντε ἀπ’ ἐκάστας θροπά-
ν τε καὶ ἀτέλειαν πάντων αὐτῶι τε καὶ γενιᾶι ὤ-
ς κα πόλι τὰ δαμόσια τά τε θιήια καὶ τἀνθρώπινα
5ποινικάζ̣εν τε καὶ μναμονεῦϝην· ποινικάζ̣εν δὲ
[π]όλι καὶ μναμονεῦϝεν τὰ δαμόσια μήτε τὰ θιήι-
α μήτε τἀνθρώπινα μηδέν’ ἄλον αἰ μὴ Σπενσίθ[ι-]
[ο]ν αὐτόν τε καὶ γενιὰν το͂νυ, αἰ μὴ ἐπαίροι τ-
ε καὶ κέλοιτο ἢ αὐτὸς Σπενσίθιος ἢ γενιὰ
10[τ]ο͂νυ ὄσοι δρομῆς εἶεν τῶν [υἰ]ῶν οἰ πλίες.
μισθὸν δὲ δόμεν το͂ ἐνιαυτο͂ τῶι ποινι[κ-]
[α]στᾶι πεντήϙοντά τε προϙόος κλεύκιο-
ς κηνδυ̣[ . ]ε[ . . ]ς ἰκατιδαρκμίος ἢ καλ̣[ϙ-]
ό̣ς· δόμεν δὲ τὸ κλεῦϙος ἐς το͂ μόρο ὄ-
15πω κα λῆι ἐλέσθαι. αἰ δὲ μὴ δοίη τὸ κλε[ῦϙ-]
[ο]ς̣ αιδε̣[ . . . ]Σ̣[ . c. 3-4 . ]Α[ . ]ΕΣΔ[ . . . ]ς ϙόσμ-
ο̣ς ἐπεστ̣αϙὼς ἀ[ . c. 4 . ]Ι[ . c. 4 . ]Λ̣Ε[ . ]ΕΚ[ . ]
[ . ]σαι ἀπλοπία̣[ι . ]Α̣[ . ] α̣ι μὴ αὐτοῖσ-
ι . . . ΠΟΛ[ . . ]αν̣εσ̣η̣μ̣εν τῶι ϙόσ-
20[μωι . c. 7 . ]Ε̣[ . ] τεμένια πε̣ . [ . ]Ϙ-
[ . c. 2 . ] τὸ ϝῖσον λακὲν ϙό̣[σμωι(?)] ΑΣ[ . c. 4 . ]
[ . c. 17 . ]Α̣[ . c. 6 . ]
ν καὶ συνῆμεν ἐπί τε θιηίων καὶ ἐπ’ ἀνθρωπί-
νων πάντε ὄπε καὶ ὀ ϙόσμος εἴη καὶ τὸν ποινι-
καστὰν· καὶ ὄτιμί κα θιῶι ἰαρεὺς μἦι δίαλο-
5[ς] θύεν τε τὰ δαμόσια θύματα τὸ⟨ν⟩ ποινικαστὰ-
ν καὶ τὰ τεμένια ἔκεν. μήδ’ ἐπάγραν ἦμ[ε-]
[ν] μήδε ῥύτιον αἰλε͂ν τὸν ποινικαστὰν. δ-
ίκα δέ, ὄτερόν κα ϝ̣ώληται ὀ ποινικασ[τ-]
[ὰ]ς, αἶπερ οἰ ἄλοι κ̣ρήσεται, ἢν ϙόσ{π}-
10μοι ἀ δίκα ϝοι τέλεται, ἄλε δὲ οὐδὲ̣
ἔν. δίκαια ἐς ἀνδρήιον δώσει δ-
έκα πέλεϙυς κρέων, ἆι κα ϙὠι ἄλο̣[ι]
[ἀπ(?)]άρϙωνται καὶ τὸ ἐπενιαύτιον· τὸ
δὲ λάκσιον συνϝαλεῖ. ἄλο δὲ μ[ηδ-]
15[ὲ]ν ἐπάνανϙον ἦμεν αἴ κα μὴ λῆι
δόμεν· ἦμεν δὲ τὰ θιήια τ[ῶι]
[ . c. 4 . ]ίστωι. vacat
La formula di sanzione posta all’inizio del documento, subito dopo l’invocazione delle divinità, indica come la decisione sia stata presa dai Dataleis con la solenne promessa della polis, rappresentata (?) da cinque cittadini di ogni tribù. L’oggetto della decisione, che occupa il resto del documento, prevede una serie di concessioni per il poinikastas Spensithios, alle quali corrispondono una serie di doveri di cui costui deve farsi carico (sulla derivazione dell’antroponimo dal verbo spendein cf. Genevrois 2017, pp. 312-314). Spensithios ottiene assieme alla propria discendenza la sussistenza e la completa esenzione fiscale, a patto che si occupi di scrivere e ricordare – ποινικάζεν τε καὶ μναμονεῦϝην – gli avvenimenti pubblici per la città, sia divini che umani (ll. A 2-5). La clausola successiva, inoltre, definisce tali mansioni come prerogativa esclusiva di Spensithios e dei suoi discendenti, a meno che non chieda il contrario egli stesso o la maggioranza dei suoi figli maggiorenni (δρομῆς, ll. A 5-10). A costui, inoltre, viene accordata una paga annua in natura, che sembra aggiungersi alla θροπά precedentemente garantita (ll. A 11-15). Nel caso di mancato pagamento la responsibilità ricade sul cosmo in carica (ll. A 15-18); un’ulteriore menzione di un cosmo ricorre inoltre alle linee A 19-20, forse in connessione con i successivi temenia, e possibilmente anche alla linea A 21.
Il testo che prosegue sul lato B stabilisce inoltre l’obbligo per Spensithios non solo di presenziare ma anche di partecipare attivamente – παρῆμεν καὶ συνῆμεν – a tutte le attività sacre e ‘civili’ della città, oltre che di essere presente in tutte le circostanze in cui lo è il cosmo (ll. B 1-4). Oltre ad assistere agli eventi pubblici della città a fianco delle autorità, Spensithios è anche tenuto a compiere i sacrifici pubblici per le divinità per cui non esiste un sacerdote specifico (?) e ad avere autorità sui recinti sacri (ll. B 4-6). Le clausole alle linee B 6-11, dal significato piuttosto oscuro, sembrano vietare il sequestro dei beni o della persona del poinikastas e implicare la possibilità per costui di ricorrere ad un particolare tipo di processo in cui è coinvolto un cosmo. Spensithios, infine, è tenuto a fornire all’andreion una quantità di carne dal valore di dieci pelekys e, forse, un’ulteriore offerta annua (ll. B 11-16), contributi che sembrano connessi al sistema dei sissizi.
Il testo, piuttosto complesso e ricco di termini di difficile interpretazione, è il documento che più getta luce sulle mansioni dello scriba, che nel caso di Spensithios si fondono con quelle dello mnamon (a Creta attestato solamente a Gortyna). L’attività di scriba, che nel suo caso è ereditaria, si denota come di alta responsabilità ed elevato prestigio.
Un altro elemento di grande interesse che l’iscrizione presenta è inoltre l’informazione che offre a proposito della procedura decisionale di Datala: oltre al ricordo di una libagione fatta dalla polis (ἐσπένσαμες̣ πόλις, l. A 1), è particolarmente interessante la menzione della selezione effettuata di un numero preciso di rappresentanti per ogni tribù (ἀπὸ πυλᾶν πέντε ἀπ’ ἐκάστας, l. 2), operazione che sembra trovare un parallelo negli ἴκατι οἱ τᾶς πόλιος di Dreros (SEG 27.620).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: andano, andreion, dika, dromeus, hiereus, kosmos, mnamon, phyle, poinikastas, polis.