209. Iscrizione edificatoria dei cosmi e degli oikonomoi di Arkades
Tipologia documentaria: iscrizione edificatoria
Supporto: lastra
Datazione: 14-37 d.C. ca.
Provenienza: Arkades
Collocazione attuale: Museo archeologico di Herakleion (n. inv. 346)
Edd. Ducrey – Van Effenterre 1973 (= SEG 26.1044 ➚PHI ➚SEG); Van Effenterre 1976, pp. 205-210; Bile 102; Pałuchowski 2005, p. 132.
Cf. Busch 1999, p. 409; Sonnabend 2004, p. 28 (= SEG 54.834).
ἐπεμ̣[ελήθ]ην τῶ βαλανε[ίω ἐκ] τῶν [τᾶς] πόλεος δαπαναμ̣[ά]των καὶ
τ[- - -]ΤΟ[- - -]μενον. [ἐ]κ̣ό̣[σμε]ο̣ν̣ οἵδε·
Κάραν[ο]ς Σωμένω, Δι̣ν̣[οκλῆ]ς Ἀγεσίππω, Ἱερώνυμος Ἀπολλονίω,
5γραμματεὺς Πρατομήνιος Ἐξακέστα· οἰκονόμοι Σωκλῆς Πρατο-
μήδους, Φίλινος Δινοκλέος . [- - -]. λούειν δὲ τὰς γυναῖκας
⟦- - -⟧ ἀπὸ ὥρας [- - -] μέχρι ὥρας [- - -] τοὺς δὲ ἄνδρα[ς]
⟦ΡΔΑΝΤΑ⟧ ἀπὸ ὥρας [- - -]. vac.
L’iscrizione, relativa all’edificazione o ristrutturazione delle terme di Arkades, ne regola inoltre l’utilizzo, stabilendone gli orari di apertura differenziati per uomini e donne. L’intervento, realizzato grazie al ricorso a fondi della polis (come quello registrato da IC I 5 5), risale all’anno in cui è cosmo eponimo Pratomenios figlio di Exakestas. I responsabili dell’iniziativa, diversamente che in IC I 5 5, vengono identificati nei cosmi e negli oikonomoi di Arkades, i nomi dei quali sono elencati rispettivamente alle linee 4-5 (tre più il loro segretario, che è lo stesso individuo che detiene l’eponimia; cf. IC I 5 5) e 5-6 (due). I due oikonomoi commemorati sono gli unici noti in tutta Creta: l’oikonomos promotore della dedica onoraria IG XII, 3 466/1390, infatti, è un funzionario tolemaico connesso all’amministrazione lagide del phrourion di Itanos.
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: balaneion, dapanama, grammateus, kosmos, oikonomos, polis.