Cretan Institutional Inscriptions

SEG 23.551

XML | PDF

431. Decreto onorario di Olous per Romani

Tipologia documentaria: decreto onorario

Supporto: base?

Datazione: II-I secolo a.C.

Provenienza: Olous

Collocazione attuale: Museo archeologico di Agios Nikolaos (n. inv. 1640)

Edd. Davaras 1963, pp. 156-157 n. 10 (= SEG 23.551 ➚PHISEG); Bousquet 1964, pp. 614-615; Bile 85.

ἐπὶ Ἰατροκλεῦς, Γναῖον Τυδ̣[ί-]
κιον Μά⟨ρ⟩κου ⟨υ⟩ἱὸν Ὁρατίᾳ Ἀκύλα̣
καὶ Μεγὼν Διονυσίου τὴν γυ-
ναῖκα αὐτοῦ Ὀλοντίων πρόξεν-
5οι καὶ πολεῖται αὐτοὶ καὶ ἔγ⟨γ⟩ονοι.

Il decreto, strutturato secondo una formulazione ellittica, si apre con una datazione eponimica nella quale viene ricordato il magistrato Iatrokles, del quale non è indicata la carica. Sulla base delle datazioni dei decreti SEG 23.548-549 e della maggioranza dei documenti analoghi conservati sulla stele IC I 22 4, è tuttavia molto probabile che l’individuo menzionato sia anch’esso un damiorgos.

Il contenuto del decreto, esposto alle linee 1-5, conferisce a un individuo di origini romane e a sua moglie, assieme alla loro discendenza, sia la prossenia che la cittadinanza di Olous, come avviene anche nei documenti analoghi IC I 22 4 III, VII e XI (oltre che in associazione all’euergesia in IC I 22 4 II, XII, XIII; la sola politeia, inoltre, compare come unica concessione in IC I 22 4 VIII).

L’assenza di formule di sanzione o mozione che indichino i responsabili della deliberazione sembra in qualche modo essere compensata dalla menzione della comunità civica di Olous attraverso l’etnico collettivo Ὀλοντίων alla linea 4.

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: damiorgos (?), polise, polites, proxenos.