Cretan Institutional Inscriptions

SB 3999

XML | PDF

19. Epitaffio di un ambasciatore (?) di Polyrrhenia

Tipologia documentaria: epitaffio

Supporto: idria funeraria di tipo Hadra

Datazione: fine III secolo a.C.

Provenienza: Alessandria, necropoli Hadra

Collocazione attuale: Museo greco-romano di Alessandria (n. inv. 5864)

Edd. Botti 1893, p. 179 n. 2477; Breccia, n. 197; SB 3999 ➚PHI; Gondicas 1988, n. 52; Enklaar 1992, n. 24; I.Polyr. p. 52 n. 2.8.

Cf. BE 1967.662.

Βάττος Πολυρρήνιος, διὰ Θεο[δότου]
∟ δ´ Δαισίου.

L’urna funeraria di Battos, non datata, appartiene alla serie di idrie rinvenute nella necropoli Hadra di Alessandria, pertinenti ad individui altolocati di origine non alessandrina (sulla serie cf. Cook 1966, Enklaar 1992, Enklaar 1998). Il personaggio, di cui non è nota la funzione, potrebbe molto probabilmente essere stato un ambasciatore – come il concittadino ricordato come presbeutes in SEG 24.1185 – o un theoros. Non è da escludersi, tuttavia, che la presenza di Battos nella capitale tolemaica sia dovuta non tanto a missioni diplomatiche legate alla patria quanto ad una propria attività come mercenario nelle file dell’esercito lagide: potrebbe pertanto trattarsi di un ufficiale dell’armata tolemaica, come il conterraneo che più tardi occupa la posizione di capo delle guardie del corpo di Tolemeo VIII (SB 2039).

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: presbeutes (?).