Cretan Institutional Inscriptions

IC IV 9

XML | PDF

240. Legge di Gortyna

Tipologia documentaria: legge

Supporto: tredici blocchi

Scrittura: retrograda

Datazione: 600-525 a.C.

Provenienza: Gortyna, Pythion

Collocazione attuale: Pythion di Gortyna (A-N tranne alcune pietre, A*-L*); Agioi Deka, in una casa (O); deposito di Gortyna (N); iscrizione perduta (M)

Edd. Comparetti 1888a, pp. 199-200 nn. 48 (N*), 49 (O*), 50 (M*); Comparetti 1889, pp. 85-87 n. 38 (A-N); Comparetti 1893, pp. 69-70 nn. 145-146; SGDI 4970; IC IV 9 ➚PHI; Nomima II 78 (A-N); Laws G9 (A-N, M*-O*).

Cf. Koerner 1993, n. 119*.

A-B
[τ]ο͂ ἀγρήιο | . [- - -]ΑΛ̣Ρ[- - -] . [- - -] . [- - -]
C-G
[- - -] . . Ε . . Ι[- - -]ι̣ος | ἄγεν | . . [- - -] πονό̣σει | ἢ δ̣ίκ[αν] δ[ι]κάζε̣[ν] | ἢ ἀϝ̣τ̣ὸ[ς] κατα[- - -]ΗΙ . Γ̣[- - -]
H
[- - -]Δ[- - -] . [- - -] . [- - -]
I-L
[- - -]ελες | ον | ἐλ[ὸ]ν | μη̣ [- - -] . . λεν | τ̣ο̣̣͂ ἀ̣γρήιο | [- - -]
M-N
[- - -]Ο[ . ]Ε πον̣[ . ]ιον . . . [- - -] . [- - -]
μὴ ἀϝ̣τ[ὰ] ϝ̣οιζη[- - -]
A*
[- - -] | Η̣ . . . Η̣[- - -]
B*
[- - -]Β̣Κ̣[- - -] . [- - -]Ο̣ . . [- - -]
C*
κρηιον̣ [- - -]Η̣Ι . [- - -]
D*
ΛΟ . . [- - -] . [- - -]
E*
[- - -] . [- - -]Ϝ̣[- - -] . .
F*-H*
[ - - - - - - - - - - ]
I*
[- - -]Ϝ̣ . 5 . [- - -] . . . [- - -]
K*
. 4 . [- - -]Ι . [- - -]
L*
[ - - - - - - - - - - ]
M*
[- - -]εσ̣μ[- - -] . Ο̣[- - -] . ητ̣αι[- - -]
N*
[- - -] ὄρϙοι | ἢ ἐ[- - -]
O*
[- - -]ν μολοῖ | ἢ προπολ̣[- - -]

C-G1: δ̣ίκ[αν] Laws; δ̣ίκ[ας] IC.

I frammenti A-B e I-L della legge offrono le uniche attestazioni note dell’agreion, termine che è stato inteso come uno spazio adibito forse alla riunione dei cittadini in arme sulla base della vicinanza etimologica ad agretas (Hsch. s.v. Ἀγρέταν· ἡγεμόνα θεόν; cf. Genevrois 2017, pp. 19-25). È possibile, tuttavia, che il termine non sia legato alla sfera militare ma piuttosto a quella giuridica, alla quale sono connessi i frammenti C-G, menzionanti un processo ed il verbo dikazein: in tal caso l’agreion potrebbe essere interpretato come luogo in cui si svolgono le azioni giudiziarie.

Il frammento O*, invece, sembra restituire parte del termine propolos, indicante un addetto ad un culto, a Creta attestato anche da un’iscrizione arcaica di Dreros mediante l’espressione ὄστις προπολ[εὺ]ς εἴε (Bile 4). Il documento di Dreros, peraltro, è l’unico contesto epigrafico ad attesare un ἀγρέτας; non è pertanto da escludere che la vicinanza dei termini agretas e agreion alla menzione di propoloi sia dovuta ad una possibile connotazione sacra della loro famiglia lessicale (attestata peraltro per le agretai di Cos; cf. IG XII,4 1 332, Hsch. s.v. ἀγρεταί· παρὰ Κῴοις ἐννέα κόραι κατ’ ἐνιαυτὸν αἱρούμεναι πρὸς θεραπείαν τῆς Ἀθηνᾶς).

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: agreion, dika, propolos (?).