416. Decreto di Dreros relativo ai propoloi
Tipologia documentaria: decreto
Supporto: blocco
Scrittura: bustrofedica
Datazione: 650-600 a.C.
Provenienza: Dreros, tempio di Apollo Delphinios
Collocazione attuale: Collezione archeologica di Neapoli (n. inv. 358)
Edd. Van Effenterre 1946, pp. 590-597 n. 2 ➚PHI ➚Poinikastas; Duhoux 1982, pp. 28-37 n. 5; Bile 4; Koerner 1993, n. 91; Nomima I 64; Veneciano 2010; Youni 2011, p. 286; Grote 2014; Seelentag 2015, pp. 348-349; Laws Dr5; Bile 2016, n. 3.
Cf. Rhodes 2007, n. 345; Genevrois 2017, pp. 19-25.
1-2: προπολ[εὺ]ς εἴε Genevrois; προπολέϝ̣σ̣ειε Laws.
Il decreto si apre con una formula di sanzione che, analogamente a quanto avviene in SEG 27.620 e forse SEG 23.530, mostra la polis di Dreros come responsabile della deliberazione. La successiva espressione διαλείσασι πυλᾶσι, anch’essa parte del prescritto ma di difficile interpretazione, è probabile che debba essere intesa come «essendosi riunite separatamente le tribù» (cf. Genevrois 2017, pp. 150-155; una diversa lettura è fornita invece in Laws, «with the tribes assembled (?)», e in Nomima, «après consultation [ou dispersion?] des tribus»).
L’oggetto del decreto, pervenuto nella sua interezza, prevede che chiunque svolga la funzione di propolos – ovvero di addetto ad un culto – non possa essere punito dall’agretas. La figura del propolos a Creta è attestata anche nel frammento O* di IC IV 9, purtroppo in un contesto non ricostruibile, che offre nei frammenti A-B e I-L le sole occorrenze note del termine agreion, etimologicamente prossimo ad agretas.
L’ἀγρέτας, attestato epigraficamente soltanto nella presente iscrizione, più che un leader militare, come è stato ipotizzato sulla base di una glossa di Esichio (Hsch. s.v. Ἀγρέταν· ἡγεμόνα θεόν; cf. Genevrois 2017, pp. 19-25), è verosimile che sia legato alla sfera sacra, come le agretai di Cos (cf. IG XII,4 1 332, Hsch. s.v. ἀγρεταί· παρὰ Κῴοις ἐννέα κόραι κατ’ ἐνιαυτὸν αἱρούμεναι πρὸς θεραπείαν τῆς Ἀθηνᾶς): una connotazione religiosa della radice ἀγρ- potrebbe infatti ragionevolmente giustificare la vicinanza dei termini agretas e agreion alle uniche occorrenze cretesi dei propoloi.
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: agretas, andano, phyle, polis, propolos.