262. Legge di Gortyna
Tipologia documentaria: legge
Supporto: blocco?
Scrittura: bustrofedica
Datazione: 500-450 a.C.
Provenienza: Gortyna
Collocazione attuale: Odeion di Gortyna (?)
Edd. Comparetti 1888b, pp. 658-659 n. 20; Comparetti 1893, p. 322 n. 173; SGDI 5001; IC IV 57 ➚PHI; Laws G57.
Cf. Koerner 1993, n. 142*.
[- - -]ντες λ̣[- - -]
[- - -]α διπλῆι κ[α - - -]
[- - -]αι το͂ι ἐλε[υθέροι(?) - - -]
[- - - στατ]ῆ̣ρανς οἰ δὲ [- - -]
5[- - - ἀπ]οδόμενοι [- - -]
[- - -] ἄτας το λ[- - -]
[- - -]σται ἀποδ[- - -]
[- - -]ι̣ ἀποδοντο[- - -]
[- - -] ἀ̣νπιμολος̣ [- - -]
10[- - -]ος ὀδ . . [- - -]
[ - - - - - - - - - - ]
Il frammento di legge, relativo a qualche tipo di procedura giuridica ed implicante delle multe, menziona alla linea 3 un cittadino di status libero. L’impiego del termine al dativo preceduto da αι è possibile che avvenga in un contesto analogo all’espressione ἆι το͂ι ἐλευθέροι di IC IV 43 (cf. ἆι ἐλευθέρο in IC IV 41), in cui uno schiavo viene equiparato ad un cittadino libero ai fini dell’imposizione della multa nei confronti di chi lo ha maltrattato.
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: eleutheros.