69. Epigramma funerario da Poikilasion
Tipologia documentaria: epitaffio
Supporto: stele
Datazione: II secolo a.C.
Provenienza: Poikilasion
Collocazione attuale: Museo archeologico di Chania (n. inv. E 56)
Edd. De Sanctis 1901, pp. 513-515 n. 53; Levi 1922, p. 390 n. 33; IC II 21 2 ➚PHI; Peek 1955, n. 1139; Detorakis 1995, p. 229; Martínez Fernández, Epigramas 34. Ect.
Cf. Peek 1973-1974, pp. 520-521 n. 22; Martínez Fernández 1992, p. 121.
. ΑΔΕ̣[ - - - - - - - - - - ]
[το]ῦ γὰρ επ . [- - -]
μος νέκυς . [- - -]
[α]ἰφνιδίως στυγε[ρὸν τέρ-]
5μα λαχὼν βιότου·
[π]ροσφιλὲς ἀστοῖσιν π̣[ᾶσι]
[ξε]ίνοισί τ’ ἀμεμφὴς
ν̣αῖον ἐμὸν μόχθοις ἡ[νι-]
οχῶν βίοτον·
10εἰ δέ με Μοιρῶν νήμα[τα]
δύσμορον ἢ φθόνος ἷλ[ε],
ἀλλὰ θανόνθ’ ἕξει χῶ[ρος]
ἐν εὐσεβέσιν.
vacat
L’espressione ἀστοῖσιν π[ᾶσι ξε]ίνοισι, sebbene appartenga al repertorio di stilemi caratteristici dell’epigramma funerario, fornisce al tempo stesso una testimonianza delle componenti sociali rappresentate dai cittadini e dagli stranieri, da mettere probabilmente in relazione non tanto con Poikilasion – per la quale non è noto lo status di polis – quanto piuttosto con la vicina città di Lissos. Il nesso costituito dagli astoi e dagli xenoi, ampiamente attestato in ambito epigrammatico, a Creta compare anche in un epitaffio metrico di Kantanos (IC II 6 10, ll. 3-4: ἀστοῖς καὶ ξείνοισι).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: astos, xenos.