Cretan Institutional Inscriptions

IC I 28 7

XML | PDF

211. Legge di Rhittenia menzionante una preisgeia

Tipologia documentaria: legge

Supporto: pilastro

Scrittura: bustrofedica

Datazione: 600-575 a.C.

Provenienza: Rhittenia

Collocazione attuale: Museo archeologico di Herakleion (n. inv. 427)

Edd. Guarducci 1931d, pp. 105-107; IC I 28 7 ➚PHIPoinikastas; Nomima I 63; Youni 2011, p. 293; Laws Pr7.

Cf. Koerner 1993, n. 100*; Ruzé 1997; Hölkeskamp 1999, pp. 237-239.

A
[- - - παν]σεϝδὶ ἀποϝει[π - - -]
[- - -]κα ϝέκτος | α . [- - -]
[- - -] πέρηται | πσε . [- - -]
[- - -]εν | ἐπεὶ τάδε [- - -]
B
[- - -]ι | τρισϝε[- - -]
[- - -] . . . ΝΟ[- - -]
C
- - - - - - - - - -
- - - - - - - - - -
[- - -] αἰ δέ τις [- - -]
D
[- - -] πρεισγήια
[- - -]μενεα ἢ συν πλι[- - -]
[- - -] πρεσγήιαι | ο

La legge, che per l’andamento verticale del testo sulle quattro facce del pilastro può ricordare le kyrbeis, restituisce una duplice menzione del termine πρεισγήια. Tale sostantivo non sembra avere in questo contesto il più comune significato di «ambasceria», ampiamente attestato soprattutto in epoca ellenistica, ma pare piuttosto essere semanticamente affine a preigys/preigystos, ovvero «anziano» (cf. e.g. in IC IV 184), con il valore quindi di «collegio degli anziani» (cf. Laws, p. 505).

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: preisgeia.