405. Iscrizioni edificatorie di Lyttos (?)
Tipologia documentaria: due iscrizioni edificatorie
Supporto: stele
Datazione: 200-150 a.C. (A), 150-100 a.C. (B)
Provenienza: Santuario di Hermes e Afrodite, Symi Viannou
Collocazione attuale: Santuario di Hermes e Afrodite, Symi Viannou
Ed. Kritzas 2000, pp. 88-97 (= SEG 50.937 ➚SEG).
Cf. Chaniotis 2006, pp. 200-202.
B1-2: [- - -]ίται κόσμων, Π[- - -] SEG; [κοσμόντων - - - Ἑρμᾶι Κεδρ]ίται κοσμῶν π[άλιν(?) τὸν ναόν] SEG in apparato.
Le iscrizioni conservate sulla stele sono relative a due differenti interventi di ristrutturazione del santuario di Hermes Kedrites e Afrodite di Symi Viannou, promossi da una delle città confinanti con il luogo di culto. La menzione nel testo B della tribù dei Lasynthioi, nota solamente a Lyttos (cf. IC I 18 13), rende molto verosimile che sia questa la polis a cui ricondurre le iscrizioni.
Nel documento A i promotori dell’intervento sembrano essere i membri di un collegio – forse quello dei cosmi – di cui è rappresentante Libyrnos. Nel documento B, invece, il responsabile del restauro è un singolo individuo che doveva essere indicato alla linea 2, la cui menzione è preceduta da una formula di datazione nella quale è ricordato il cosmo eponimo della tribù dei Lasynthioi.
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: kosmos, tribù (Lasynthioi).