498. Lista di caduti di Hierapytna ed epigramma funerario
Tipologia documentaria: epitaffio
Supporto: stele
Datazione: 100 a.C. ca.
Provenienza: Hierapytna, forte (?) di Vasiliki
Collocazione attuale: Museo archeologico di Agios Nikolaos (n. inv. 11682)
Edd. Van Effenterre – Van Effenterre 1989 (= SEG 39.967 ➚PHI ➚SEG); Guizzi 2001, pp. 332-334; Martínez Fernández, Epigramas 41.
[Ὀ]νάσανδρος α̣[- - -],
Ὑπεράνθης Π̣ά̣ν̣[σωνος, - - -],
Μ̣ενίας Λ̣εύκω, Ἱμ̣ε̣[ραῖος - - -],
Φάλαρος Εὐθυτίμω, Σ̣τ̣α[- - -],
5Εὐχ[ρ]ή̣στας Σταρτοπεί[θιος, - - -],
Λ̣ύ[γ]ερος Β̣αναξάνδρω, Ἐλ . [- - -],
Ἐ[τ]εάνωρ ν̣[ . 4 . , Ἀρ]ισ[τώ]νυμος . [- - -],
Βείδυλο[ς] Ἑ[ρμ]αίω, [Ἀρ]ισταγόρας Μ̣[- - -],
Καλ̣ . φά̣νης . 5 . ωνίω
10[Ἡ]ρακ̣λ̣ε̣ί̣δας Σ[τ]ασία, Ἀγ[ . . ]ίων . [- - -],
Εὐθύδικος [ . 5 . ]α̣τ̣ιος, Ἄσβ̣α[ντος - - -],
Λίβυς [Β]έ̣ργιος, Εὐ̣χ̣ρ̣ή̣σ̣τ̣α̣ς [Κ]αυ̣σί[λω],
Λεῦκος Μ̣ενία, [ . 10 . ]μος Λ̣ε̣[ύκω],
Εὐβέτης Ν[έων]ο[ς, - - -]ς Ὀρ[- - -],
15Καλλιφάνης Ἀπολλωνίω vac.
Σεμνὸν Α[ . 4 . ]δρᾶμα. ὑ̣π̣ο̣σ̣τ̣η̣λ̣α̣ι̣ παν . ε.
ὠ̣ρ̣ο̣ι̣ . . ΙΝ . . . ἔστασαν α . . [- - - vac.]
οἰ μετ’ Ὀνασάνδρ⟨ω⟩ αν . [- - -] ἐσθλῷ
[π]ρείγιστοι συ[ . . . ]αν σὺ̣ν̣ κ̣υσ̣ὶ θηροφόνοις̣
20[ἰ]χνευταὶ̣ γιν[- - -]
[ὤ]ρους καβ̣[βα]σ̣ί[ους θῆκ]αν ἐν εὐτυχίαι. vac.
La stele, rinvenuta sul confine settentroniale del territorio di Hierapytna, conserva alle linee 1-15 una lista di caduti della città, indicati attraverso il nome e il patronimico (cf. il monumento funerario di Polyrrhenia per i propri caduti I.Polyr. 23). L’elenco è seguito alle linee 16-21 da un epigramma che commemora la circostanza della morte degli individui, sopravvenuta mentre costoro si trovavano a presidiare la frontiera in qualità di sentinelle; al gruppo di giovani oroi, guidati da Onasandros, sembra essere sopraggiunto in soccorso un drappello di preigistoi, termine che in questo contesto è probabile che si riferisca a soldati più anziani e non agli omonimi magistrati (noti invece a Lato, Olous, Gortyna, Biannos e Soulia; cf. Guizzi 2001, p. 333).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: oros, preigistos.