594. Dedica onoraria dei soldati del koinon cretese per il proprio strategos
Tipologia documentaria: dedica onoraria
Supporto: base
Datazione: 142-131 a.C.
Provenienza: Salamina di Cipro
Collocazione attuale: Museo Egizio, Torino (n. inv. 7146)
Edd. Ross – Welcker 1850, pp. 519-520 n. 14; Lumbroso 1869, n. 1; LBW III 2757 (non vidi); Oberhummer 1888, p. 328 n. C; Strack 1897, p. 260 n. 124; OGIS 153; SB 4225; Mitford 1953, p. 135 n. 8 (= SEG 13.553); Nicolaou 1968, p. 32 n. 21; Lazzarini 1980, pp. 137-141 (= SEG 30.1640 ➚SEG); Salamine XIII 76.
καὶ ναύαρχον καὶ ἀρχιερέα, τò κο[ινòν τῶν ἐν τῆι νήσωι]
τασσομένων Κρητῶν ἀρετῆς [ἕνεκεν καὶ εὐνοίας τῆς εἰς]
βασιλέα Πτολεμαῖον καὶ βασίλισσ[αν Κλεοπάτραν τὴν ἀδελφὴν]
5καὶ βασίλισσαν Κλεοπάτραν τὴν γ[υναῖκα, Θεοὺς Εὐεργέτας],
καὶ τὰ τέκνα καὶ τῆς εἰς τò ἔθ[νος εὐεργεσίας].
6: ἔθ[νος] Lazzarini; κο[ινόν] Mitford.
La dedica, che commemora lo strategos (?), nauarchos e archiereus Seleukos, è posta dal κο[ινòν τῶν ἐν τῆι νήσωι] τασσομένων Κρητῶν, apparentemente un’associazione militare «a carattere etnico» (Lazzarini 1980) costituita dai soldati cretesi di stanza a Cipro, ai quali sembra da ascrivere anche la dedica IC I 17 33 (da Salamina, inoltre, proviene una dedica a un hegemon inviato a Cipro forse dal koinon cretese, Salamine XIII 92). Il termine ethnos, impiegato alla linea 6 a proposito dell’euergesia mostrata verso questo da Seleukos, è possibile che sia utilizzato per intendere i Cretesi in senso lato e non i soli membri del koinon (cf. Lazzarini 1980).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: koinon cretese.