295. Legge sacra (?) di Gortyna
Tipologia documentaria: legge sacra?
Supporto: lastra
Datazione: 27-1 a.C.
Provenienza: Gortyna
Collocazione attuale: sconosciuta
[- - -]ς̣
vacat
[- - -]os
vacat
[- - - τοῖ]ς κόρμοις τοῖς̣
[- - -]ασστας γεν[- - -]
5[- - -]ατα μην[- - -]
[- - -]ΑΣΤΟ[- - -]
[ - - - - - - - - - - ]
[- - -] . . . ΑΣ̣Σ̣[- - -]
[- - -]. ταυτᾶν τᾶν ἁμερᾶν ἄγεν αμ . [- - -]
[- - -]τ̣ας τῶν Σεβασστῶν ἀγομένα̣[ς - - -]
[- - -]ωμον τὸν Σεβασστὸν εν[- - -]
5[- - - τ]ο̣ῦ̣ Σ̣ε̣β̣ασστοῦ θ . [- - -]
[- - -]Υ . [- - -]
[ - - - - - - - - - - ]
[- - -]ΑΝΤΩΣΑ̣[- - -]
[- - -]ου υἱοῦ κα[- - -]
[- - -] ὑπὲρ τοῦ κ[- - -]
[- - - σ]τ̣εφαν[- - -]
5[- - -]ΣΠ̣Ω[- - -]
[ - - - - - - - - - - ]
L’iscrizione, una bilingue greco-latina risalente al regno di Augusto, è possibile che conservi parte di una legge sacra o di un calendario sacrificale. Nel testo, infatti, sembra di poter individuare la menzione di un altare di Augusto (l. B 4) e riferimenti a sacrifici (?) che devono essere compiuti in precisi giorni (l. B 2, ταυτᾶν τᾶν ἁμερᾶν ἄγεν). In tali circostanze sono coinvolti – forse come officianti – più cosmi (l. A 3), uno o più hiarorgoi (l. D 3) e un protocosmo (l. D 6), termine che ha in questa iscrizione la sua più antica attestazione certa a Gortyna (il termine è integrato nel decreto onorario del tardo I secolo a.C. o primo I secolo d.C. IC IV 293: [πρωτό]κοσμος).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: hiarorgos, kosmos, protokosmos.