Cretan Institutional Inscriptions

IC IV 218

XML | PDF

336. Decreti onorari di Gortyna

Tipologia documentaria: sei decreti onorari

Supporto: blocco

Datazione: I secolo a.C.

Provenienza: Gortyna

Collocazione attuale: Basilica di Mavropapas, Gortyna

Edd. De Sanctis 1907, p. 330 n. 29; IC IV 218 ➚PHI.

A
[- - -] []λου
[καὶ - - -]ος Δι-
[- - -ο]υ Ἡρα-
[κλειῶται Γορ]τυνί-
5[ων πρόξενοι α]ὐτοὶ
[καὶ γένος].
B
[- - -]ς
[Γορτυνίων πρόξ]ενος
[αὐτὸς καὶ γένος].
C
[- - -]εὺς
[- - -]τ̣ος
[Γορτυνίω]ν πρόξ-
[ενος αὐτὸ]ς καὶ
5[γένος].
D
Λεύκιος [- - -]
υἱὸς Ῥω[μιλίᾳ - - -]
ἐν Μεσσ[άνᾳ οἰκῶν Γορτυνίων]
πρόξεν[ος αὐτὸς καὶ γένος].
E
Ἀπολλ̣[- - -] [- - -]
καὶ Σατ[- - -] [- - -]
οἱ [- - -]
Γο̣[ρτυνίων πρόξενοι]
5αὐ[τοὶ καὶ γένος].
F
Εὐ[- - -]
[ - - - - - - - - - - ]

I sei decreti onorari sembrano essere tutti formulati secondo la struttura ellittica che caratterizza la maggioranza dei documenti analoghi di Gortyna, comprensiva solamente del nome dell’onorato e della tipologia di onore conferitogli. Gli individui onorati nei testi B, C e D – come verosimilmente quelli dei rimanenti documenti – sono insigniti della prossenia, il conferimento più frequente a Gortyna. Come nella maggior parte dei decreti onorari della città, inoltre, i testi A, C ed E – oltre che forse B, D ed F – contengono il ricordo della polis attraverso l’uso dell’etnico collettivo cittadino come specificazione dell’onore conferito per compensare probabilmente la mancata menzione delle entità istituzionali responsabili della decisione (cf. e.g. IC IV 206).

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: polise, proxenos.