485. Trattato di isopoliteia fra Hierapytna e un’altra città
Tipologia documentaria: trattato
Supporto: lastra
Datazione: fine III - inizi II secolo a.C.
Provenienza: Hierapytna
Collocazione attuale: iscrizione probabilmente perduta
Edd. IC III 3 6 ➚PHI; Chaniotis, Verträge 35.
μηνὸς [- - -]
τάδε ἔδ̣[οξ]εν̣ τ[- - -]
αν συνθήκαν κοσμ[- - - καὶ ἰδίαι]
καὶ δαμοσίαι τοῖς [- - -]
5τοῖς Ρ̣[ . 4 . ]οις κ[- - - θίνων καὶ]
ἀ̣ν[θρωπ]ίνων [- - -]
τοῖς Ἱεραπυτν[ίοις - - -]
στον τὰν αν[- - -]
δὲ δαμόσια α[- - -]
10[ . ]οσύναι αὐτοῖς [- - -]
τὰ δεδομένα τ[- - - κα-]
θὼς ἀπὸ τᾶς α . [- - -]
δὲ αἱ θυσίαι τ[- - -]
τὸν ἱερέα αβ̣[- - -]
15[- - -]ΣΙ[- - -]
[ - - - - - - - - - - ]
Il frammento appartiene ad un trattato di isopoliteia (cf. ll. 4-6) fra Hierapytna ed un secondo contraente di cui non è pervenuto il nome. Alla datazione iniziale del documento, di cui si è conservato solamente il termine μηνός, fa seguito alla linea 2 una formula di sanzione nella quale è verosimile che comparissero congiuntamente gli etnici collettivi delle due poleis. Nel rimanente testo, piuttosto frammentario, è presente la menzione di uno o più cosmi alla linea 3 in un contesto che non è tuttavia ricostruibile, mentre alle linee 13-14 compare un sacerdote nell’ambito del compimento di sacrifici.
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: dokeo, hiareus, kosmos, meis, syntheka.