Cretan Institutional Inscriptions

IC II 3 7

XML | PDF

45. Decreti onorari di Aptera per cittadini di Lampsaco, Ermione, Magnesia e Malla

Tipologia documentaria: quattro decreti onorari

Supporto: blocco

Datazione: II-I secolo a.C.

Provenienza: Aptera, ‘Muro delle iscrizioni’

Collocazione attuale: iscrizione perduta

Edd. Haussoullier 1879, pp. 423-424 n. 1; SGDI 4941; IC II 3 7 ➚PHI.

A
[Σ]τρατοκλῆν
[Θε]ογνήτου
[Λ]αμψακηνὸ-
[ν π]ρόξενον
5[ἦμ]εν αὐτὸν
[καὶ] ἐγγόνους.
B
Εὔθυμος
Ἀλεξιβίω
Ἑρμιονεὺς
πρόξενος
5αὐτὸς καὶ ἔκγονα.
C
Θεογείτων
Σίμου Μάγνης
πρόξενος
αὐτὸς καὶ ἔκγονα.
D
Τυχάσιος Πολυαίνου̣
Μαλλαῖος πρόξενος
αὐτὸς καὶ ἔκγονοι.

I quattro decreti onorari si presentano tutti in una forma altamente ellittica, nella quale sono omesse le formule di sanzione e mozione – oltre che la datazione e l’eventuale proponente – per lasciare spazio esclusivamente al nome dell’onorato al nominativo e al tipo di onore conferito, formulazione che ad Aptera è riscontrabile anche nei decreti IC II 3 6 A-B e D-G, 8 A-B, 11 e 13-15. Il decreto A, tuttavia, si distingue dagli altri per il fatto che il nome dell’onorato ed il relativo onore compaiono al caso accusativo e per la presenza del verbo ἦμεν, elementi che confermano che tale formulazione abbreviata altro non sia che un estratto del più ampio decreto originario in cui la sezione estrapolata costituiva una proposizione subordinata della formula di sanzione.

Quanto alla tipologia di onori conferiti, in tutti e quattro i casi gli individui commemorati ottengono la prossenia assieme ai propri discendenti, come nella maggior parte dei decreti onorari della città.

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: proxenos.