3. Dedica di Polyrrhenia
Tipologia documentaria: dedica votiva
Supporto: base di statua
Datazione: III secolo a.C.
Provenienza: Polyrrhenia, naiskos fluviale
Collocazione attuale: iscrizione perduta
Edd. Myres 1896, n. 14; SGDI 5118; IC II 23 8 ➚PHI; Gondicas 1988, n. 38; I.Polyr. 10.
1: [- - -] IC.
La dedica di una statua della divinità venerata nel naiskos, avvenuta per iniziativa della polis, è probabilmente datata secondo i damiorgoi in carica come le altre iscrizioni rinvenute fra le rovine del luogo sacro, IC II 23 7 A e B. L’elenco di antroponimi al genitivo, interpretati dagli editori precedenti come nomi dei magistrati sprovvisti di patronimico, sembra piuttosto una successione di tre coppie e mezzo di nomi abbinati a patronimici, che arrivano a quattro o a cinque – come in IC II 23 7 A e B – a seconda della lunghezza del nome o dei nomi in lacuna.
Il patronimico di uno dei magistrati eponimi, Τάσσκος, è uno degli antroponimi derivanti dalla radice τασκ- peculiari di Creta occidentale e nello specifico di Polyrrhenia (cf. Masson 1985, n. VII, Hitchman 2002, pp. 118-120, Gondicas 1988, pp. 252-257; cf. inoltre IC II 23 9).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: damiorgos (?), polis.