Cretan Institutional Inscriptions

IC I 5 4

XML | PDF

202. Dedica ad Atena da Arkades

Tipologia documentaria: dedica votiva

Supporto: stele

Scrittura: bustrofedica

Datazione: V secolo a.C.

Provenienza: Arkades

Collocazione attuale: Afrati, in una casa

Edd. SGDI IV, p. 1038 n. 20; Halbherr 1901, pp. 397-398; IC I 5 4 ➚PHI; Nomima II 83; Bile 2016, n. 18.

Cf. Viviers 1994, p. 241.

[ - - - - - - - - - - ]
α Λεοντι[δ-]
ίοι καὶ Τίλονι̣
ἀνέθηκαν δὲ [ἐ-]
πὶ κοσμιόντ-
5ον Θαμυνδά[ρ-]
[ι]ος το͂ Τηλεγν-
ότο καὶ Πανταν-
δρίδα το͂ Νικολ-
άο ⋮ ὄστι[ς] ἀπο-
10στερί[δδ]οι το͂ν ἰ-
ο͂ν ἔμανιν ἦμε-
ν̣ αὐτο͂ι τὰν Ἀθ[α-]
ναίαν.
vacat

La dedica, verosimilmente effettuata da Leontidios e Tilon, è datata all’anno in cui sono cosmi Thamyndaris figlio di Telegnotos e Pantandridas figlio di Nikolaos. Il testo si chiude inoltre con un’imprecazione nei confronti degli eventuali ladri di frecce, che dovevano costituire l’oggetto della dedica (o una sua parte). Il fatto che la dedica sia iscritta su di una stele e non su una base farebbe propendere per l’identificazione dell’offerta in un certo numero di frecce consacrate ad Atena, come suggerisce Didier Viviers (Viviers 1994, p. 241), piuttosto che in una statua di Atena armata di arco e faretra (come proposto invece in IC I, p. 9).

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: kosmos.