Cretan Institutional Inscriptions

IC I 18 8

XML | PDF

192. Rinnovo dell’alleanza fra Lyttos e i propri alleati e Antioco II

Tipologia documentaria: decreto

Supporto: blocco

Datazione: 250 a.C.

Provenienza: Lyttos

Collocazione attuale: Museo archeologico di Herakleion (n. inv. 86)

Edd. De Sanctis 1907, pp. 369-373 n. 22; IC I 18 8 ➚PHI; Schmitt 1968, pp. 145-148 n. 2; Staatsverträge III 486.

Cf. Chaniotis, Verträge 80; HGIU 336; Gondicas – Van Effenterre 2000.

[ - - - - - - - - - - ]
[- - - τ]ῶι πατρὶ βασιλεῖ Ἀντιόχωι δε[- - -]
[κ]αὶ τὴν εὔνοιαν καὶ αἵρεσιν ἣν ἔχων διετέλε[ι] βασιλεὺ[ς Ἀντίο-]
χος πρός τε Λυττίους καὶ τοὺς συμμάχους αὐτῶν [ὡς Ἀπολ-]
λώνιος ἐνεφάνιζεν· δεδόχθαι Λυττίων τοῖς κόσμοις [καὶ]
5[τῆ]ι πόλει καὶ τοῖς ἄλλοις συμμάχοις ἀνανεώσασθαι πρὸς [βασι-]
[λ]έα Ἀντίοχον τὸν Ἀντιόχου υἱὸν καὶ τοὺς ἐσγόνους αὐτοῦ [τὴν]
[πρ]οϋπάρχουσαν αὐτῶι τε καὶ τῶι πατρὶ φιλίαν καὶ συμμαχίαν [κατὰ]
[τ]ὸ ψήφισμα τὸ αὐτὸ ὃ καὶ τῶι πατρὶ καὶ {τα} τὰς στήλας ⟨τὰς⟩ προϋ[παρ-]
[χ]ούσας. ἀναγράψαι δὲ τὸ ψήφισμα τοῦτο ἐμ μὲν Λύττωι ἐν [τῶι ἱερῶι]
10[τ]οῦ Ἀπόλλωνος τοῦ Ποιτίου, ἐν δὲ Σελευκείαι ἐν τῆι ἀγορᾶι. [ἡ δὲ ἀ-]
[να]νέωσις ἐγένετο τῆς φιλίας καὶ συμμαχίας βασιλεύον[τος]
[Ἀ]ντιόχου δευτέρου καὶ ἑξηκοστοῦ ἔτους, μηνὸς Ἀρτεμισί[ου, ἐν δὲ]
Λύττωι ἐπὶ Δυμάνων κοσμούντων ⟨τῶν⟩ σὺν Ἀμνάτωι.
vacat

Il documento, che costituisce il rinnovo di un preesistente trattato fra Lyttos e re Antioco II, è datato al sessantaduesimo anno dell’era seleucide, corrispondente all’anno in cui a Lyttos è cosmo eponimo Amnatos della tribù dei Dymanes (attestata anche a Dreros, Hierapytna, Olous e Gortyna). Nonostante per i contenuti il documento sia considerabile come un trattato, il testo di fatto assume la forma di un decreto, e così viene infatti definito più volte al proprio interno (ψήφισμα, ll. 8 e 9).

La formula di mozione alle linee 4-5, l’unica pervenuta dalla città, mostra i cosmi e la polis di Lyttos assieme ai suoi alleati come responsabili della decisione di rinnovare la precedente alleanza. La menzione dell’alleanza guidata da Lyttos (sulla quale cf. Chaniotis, Verträge 80) ricorre inoltre anche fra le motivazioni del decreto, a proposito della benevolenza mostrata dal re nei suoi confronti.

La formula di esposizione, alle linee 9-10, prevede l’iscrizione del testo a Lyttos nel santuario di Apollo Poitios – coincidente con il Pythion attestato da SEG 61.722 – e a Seleucia nell’agora.

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: alleanza di Lyttos, dokeo, hieron (?), kosmos, polis, psephisma, tribù (Dymanes).