332. Decreti onorari di Gortyna per Cirenei e Romani
Tipologia documentaria: tre decreti onorari
Supporto: lastra
Datazione: 100-50 a.C. (A), fine I secolo a.C. - inizi I secolo d.C. (B-C)
Provenienza: Gortyna
Collocazione attuale: Basilica di Mitropolis, Gortyna (n. inv. 94 GO 6620)
Ed. Magnelli 1998, pp. 1291-1305 (= SEG 48.1210 ➚SEG).
Cf. Baldwin Bowsky 2002, pp. 49-55 nn. 11, 32.
I tre decreti onorari si presentano tutti nella formulazione ellittica adottata dalla maggioranza dei documenti analoghi di Gortyna, comprensiva solamente di nomi degli individui onorati e della natura degli onori conferiti loro. In tutti e tre i casi la concessione effettuata consiste nella combinazione della prossenia e della politeia, conferite congiuntamente in un buon numero di decreti gortynii. Tutti e tre i decreti, inoltre, conservano il ricordo della polis attraverso l’uso dell’etnico collettivo cittadino, impiegato come specificazione dell’onore conferito per compensare forse la mancata menzione delle entità istituzionali responsabili della decisione, come nella maggior parte dei decreti onorari di Gortyna (cf. e.g. IC IV 206).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: polise, polites, proxenos.