Cretan Institutional Inscriptions

IC III 3 8

XML | PDF

495. Genealogia degli Eteanoridi di Hierapytna

Tipologia documentaria: dedica onoraria

Supporto: stele

Datazione: I secolo a.C.

Provenienza: Hierapytna

Collocazione attuale: Museo Maffeiano, Verona (n. inv. 560)

Edd. Maffei 1749, p. xxxvi; Cornelius 1755, I p. 249; Hoeck 1829, p. 516; CIG 2563; Ricci 1893, p. 306; SGDI 5052; IC III 3 8 ➚PHI; Ritti 1981, n. 30.

Cf. Guizzi 2001, pp. 302-303.

Ἐτεάνωρ Μελανθύρω.
οὗτος οἰκιζομένας
τᾶς Ἱεραπύτνας ἄκμα-
ζε. τούτω γυνὰ Πύρρα
5καὶ τέκνα ε̣ . 4 . νεων
Μελάνθυρ̣[ος, . ]α̣λαρος,
Ἐχοίτας, . 6 . Ι̣υλίς,
Ἐτύμα. ἀπὸ Μελανθύρω
[τ]ὸ ἐπ’ ἀμὲ γένος· Μελάνθυρος,
10[ . 4 . ]ρανος Μελανθύρω,
[ - - - - - - - - - - ]

La genealogia degli Eteanoridi di Hierapytna, la sola iscrizione di tale natura nota a Creta, è posta da un individuo che si presenta come discendente di Melanthyros, nipote dell’omonimo capostipite. Fra gli individui commemorati un posto di rilievo è occupato da Eteanor figlio del primo Melanthyros, ricordato in qualità di fondatore della polis di Hierapytna, uno dei due ecisti di città cretesi ad essere commemorati per via epigrafica (cf. l’archagetas di Gortyna Gortys di IC IV 252).

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: polise.