93. Concessione di asylia e isopoliteia a Paros da parte di Allaria
Tipologia documentaria: lettera contenente un decreto
Supporto: stele?
Datazione: II secolo a.C.
Provenienza: Allaria
Collocazione attuale: Pergamon Museum, Berlino (n. inv. 1547)
Edd. CIG 2557; Naber 1853, pp. 30-36; Michel, Recueil 47 (B); SGDI 4940; IC II 1 2 ➚PHI.
Cf. Guarducci 1939, pp. 25-26; Klaffenbach 1960, pp. 7-8; Bravo 1980; Berranger-Auserve 2000, pp. 124-126; Ceccarelli 2005.
[- - -]ΑΕ[- - -]
[- - -]ΑΝΑ[- - -]
[- - -] δ̣ὲ̣ καὶ τὰ γρά[μματα]
[τὰ τῶν παραγενομένων] ἀ̣εὶ ἐξ Ἀλλαρίας [τοὺς ἄρ-]
5[χοντ]ας̣ [ἐν τῶι δ]ημοσίωι μετὰ τοῦ γραμματ[έως].
[ἐξ]αποστεῖλαι δὲ τοὺς ἄρχοντας τοὺς περὶ Ἄ̣[γα-]
θ̣ιν τοῦδε τοῦ ψηφίσματος τὸ ἀντίγραφον σφραγι-
σαμένους τεῖ δημοσίαι σφραγῖδι ὅπως παρακο-
λουθῶσιν Ἀλλαριῶται τὰ ἐψηφισμένα περὶ τούτων.
vacat
καὶ τῶι δάμωι χαίρεμ. παραγενομένων τῶν πρεσβευ-
τᾶν ποτ’ ἀμέ, Φάνιός τε καὶ Δόρκω, οὓς ἀπεστείλατε
πρεσβεύσοντας περὶ τὠσύλω ποθ’ ἁμέ, καὶ ἀνανε-
5ωσαμένων αὐτῶν ἐν τᾶι πρεσβείαι κατὰ τὸ ψάφισμα
τὸ παρ’ ὑμῶν τάν τε φιλίαν καὶ τὰν εὔνοιαν τὰν ὑ-
πάρχουσαν ταῖς πόλεσι ποτ’ ἀλλάλας διαφυλάτ-
τεν, ἐπὶ κόσμων τῶν περὶ Φιλόνβροτον τὸν Εὐθυ-
μάχω, ἀγαθᾶι τύχαι δεδόχθαι Ἀλλαριωτᾶν
10τοῖς κόσμοις καὶ τᾶι πόλει· ἐπαινέσαι μὲν τὸν
δᾶμον τῶν Παρίων διότι διαφυλάττει τὰν φιλίαν
καὶ τὰν εὔνοιαν πρὸς τὰν πόλιν τὰν ἁμάν, κατὰ
ταὐτὰ δὲ ὑπάρχειν καὶ Παρίοις τὰν φιλίαν καὶ τὰν εὔ-
νοιαν παρὰ Ἀλλαριωτᾶν, ὅπως φαινώμεθα τὰ ὅμοι-
15α τοῖς προαιρουμένοις ἁμὲ⟨ς⟩ συντελόντε⟨ς⟩. εἶμεν δὲ
Ἀλλαριώταις καὶ Παρίοις ἰσοπολιτείαν, μετέχω-
σιν τῶι τε Ἀλλαριώται ἐμ Πάρωι καὶ θείνων καὶ ἀν-
θρωπίνων, ὡσαύτως δὲ καὶ τῷ Παρίωι ἐν Ἀλλα-
ρίαι μετέχωσι καὶ θείνων καὶ ἀνθρωπίνων. ἐὰν ⟨δὲ⟩
20συνδοκεῖ ταῦτα τῶι δάμωι τῶι Παρίων, ἀναγρα-
ψάντων αἱ πόλεις ἀμφότεραι ἐς στάλαν λιθίναν
καὶ ἀνθέντων Πάριοι μὲν ἐς τὸ ἱερὸν τᾶς Δάματρος,
Ἀλλαριῶται δὲ ἐς τὸ ἱερὸν τῶ{ι} Ἀπόλλωνος. ταῦ-
τα δὲ εἶναι ἐφ’ ὑγιείαι καὶ σωτηρίαι τᾶν πόλεων
25ἀμφοτερᾶν. ἐὰν δέ τι φαίνηται ὑμε⟨ῖ⟩ν προσθεῖναι
ἢ ἀφέλαι, εὐχαριστῶμες. vac. ἔρρωσθε.
Il documento A è la parte conclusiva di un decreto di Paros riguardante Allaria: da questo si apprende dell’esistenza di epistole consegnate a Paros dagli ambasciatori giunti da Allaria, lettere in cui si richiedeva l’invio di una copia del decreto stesso sigillato mediante il sigillo pubblico pario.
Il documento B, una lettera di Allaria a Paros che include al proprio interno un suo decreto, si apre con il saluto dei cosmi e della polis, figure che rappresentano la città e che compaiono anche nel decreto incorporato nell’epistola. Quest’ultimo conserva in posizione iniziale la datazione eponimica che ricorda il cosmo Philonbrotos figlio di Euthymachos (ll. B 8-9), a cui fa seguito la formula benaugurale ἀγαθᾶι τύχαι (l. B 9). La formula di mozione, alle linee B 9-10, mostra il collegio dei cosmi e la polis di Allaria in qualità di responsabili dell’attività deliberativa, come avviene anche nel decreto IC II 1 1. La polis, inoltre, viene menzionata più volte nella sua accezione di collettività civica in relazione alla philia e all’eunoia esistente fra le due città e alla salute e salvezza delle due comunità a cui mira il decreto (ll. B 7, 12, 24).
Quanto all’oggetto della deliberazione, oltre al rinnovo della concessione unilaterale di asylia a Paros da parte di Allaria (ll. 4-5) il decreto prevede anche l’instaurazione di una isopoliteia reciproca fra le due città (ll. B 15-19).
La formula di esposizione, infine, informa dell’esistenza di un tempio di Apollo ad Allaria, noto solamente da questa iscrizione, destinato ad ospitare i documenti pubblici della città (l. B 23).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: dokeo, gramma, hieron, isopoliteia, kosmos, polis.