Attraverso il Gruppo di Ricerca LaRI (Risorse e Tecnologie Linguistiche), il CNR-ILC ha costruito ILC4CLARIN (Centro ILC4CLARIN presso l’Istituto di Linguistica Computazionale), un centro tecnico per documentare e depositare risorse, tecnologie e servizi linguistici e metterli a disposizione della comunità scientifica di riferimento.
ILC4CLARIN è stato istituito come Centro CLARIN di Fornitura di Metadati (di tipo C) tra la fine del 2015 e l’inizio del 2016 sotto l’egida di CLARIN-IT, il Consorzio Italiano di CLARIN ERIC, ed è stato aggiunto ai Centri di CLARIN a giugno 2016.
Essendo risultato conforme alla versione 2017-2019 delle Linee Guida delineate dal Core Trust Seal Board, il 18 aprile 2018 il Repository di ILC4CLARIN è stato certificato come Trustworthy Data Repository.
Il 30 aprile 2018 ILC4CLARIN è stato ufficialmente riconosciuto come Centro CLARIN di Fornitura di Servizi (di tipo B) in grado di offrire i servizi più avanzati grazie alla lunga esperienza dell’istituto ospitante in questo settore ed è stato pertanto aggiunto ai Centri-B Certificati di CLARIN.
ILC4CLARIN mira a costruire un’infrastruttura per le risorse e le tecnologie linguistiche in grado di supportare gli studiosi nel settore delle Scienze Umane e Sociali.
L’obiettivo principale di ILC4CLARIN è assicurare ai ricercatori italiani interessati l’accesso alle risorse linguistiche europee compatibili con CLARIN, promuovendo al contempo l’accesso alle risorse linguistiche italiane da parte di ricercatori di altri paesi.
ILC4CLARIN consente agli studiosi di:
- descrivere le loro risorse linguistiche attraverso metadati appropriati;
- condividere le loro risorse linguistiche attraverso politiche di accesso chiare.
ILC4CLARIN sta sviluppando strategie per la documentazione di risorse linguistiche prodotte in Italia, con particolare riguardo per le lingue parlate in Italia e per lingue classiche come il greco antico e il latino.
Essendo risultato conforme ai Core Trust Seal Requirements 2020-2022, l’8 agosto 2023 il Repository di ILC4CLARIN è stato ri-certificato come Trustworthy Data Repository fino al 7 agosto 2026.
Attuali Repository di Dati Certificati CoreTrustSeal